

L’associazione D.U.CA. APS – Donne, Uomini, Cavenago, Associazione di Promozione Sociale si è costituita il 27 marzo 2007. Scopo principale della associazione è la gestione del Centro di Socializzazione per la terza età sito in via XXV aprile 10 nel comune di Cavenago di Brianza MB.
L’associazione si rivolge a tutti e con particolare attenzione alla terza età allo scopo di incentivare le potenzialità di cui è portatrice la persona, a prescindere da qualsiasi età, genere, razza, idea politica, nel rispetto della Costituzione Italiana, favorendo attività per la gestione del tempo libero a carattere sociale, ricreativo e culturale, senza scopo di lucro, in collaborazione con la Pubblica Amministrazione nelle sue articolazioni, e con altre associazioni presenti sul territorio.
Il centro è di proprietà del Comune ed è in gestione all’associazione D.U.CA. APS attraverso bando pubblico e conseguente convenzione quadriennale.
Al centro possono accedere tutti i soci/iscritti alla associazione nei seguenti orari:
– Da lunedì al sabato dalle ore 15:00 alle ore 18:30.
– Alla sera dalle ore 21:00 alle ore 24:00 nei giorni previsti per i corsi serali o per attività ludiche.
Le attività proposte sono:
– Attività ludiche – gioco delle carte, dama, scacchi ecc.
– Socializzazione e intrattenimento – TV, musica, lettura
– Formazione – corso di disegno, corso di cucina, corso base di computer
– Gite culturali in città d’arte e enogastronomiche in occasione di sagre o fiere.
– Proporre spettacoli teatrali, cinematografici, musicali, visite guidate a musei ecc.
– Organizzare pomeriggi e serate danzanti, feste di compleanno, iniziative quali capodanno, carnevale e feste in genere. Purtroppo queste iniziative sono sospese causa mancanza di spazio adeguato (le palestre non sono più disponibili), con l’apertura della sala polifunzionale “GINO BARTALI” e con la fine dello stato di emergenza causa COVID 19 si potranno riprendere le attività sospese.
– Iniziative con la RSA “Le querce” di Cavenago di Brianza.
L’associazione è presente e partecipa alle iniziative proposte dal Tavolo di coordinamento tra le associazioni di Cavenago e nello specifico promuove e partecipa alle iniziative per:
– Giornata della memoria.
– Carnevale.
– 8 marzo – Giornata internazionale della donna.
– 25 aprile – anniversario della liberazione.
– Sagra di paese “Festa di SARACCH”.
– Ferragosto.
– Festa del paese.
– Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
– Eventi in preparazione del Natale
– Eventi in collaborazione con la scuola e con le associazioni sportive
In questi ultimi anni abbiamo intrapreso una nuova iniziativa dal titolo “Diretta salute” incontro con medici specialisti su temi di attualità che riguarda la salute in generale e in particolare per la terza età. Il primo ciclo di 4 incontri ha riguardato le patologie della prostata.
Purtroppo il COVID 19 ha bloccato e sospeso tutte le attività in calendario e nel 2020 non si è fatto quasi niente, anche i corsi in calendario sono stati sospesi.
IL PROGETTO “LE REAZIONI AVVERSE AL CIBO E AL CONTATTO IN EPOCA PRE –E POST-COVID: LABORATORIO DI INFORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER PAZIENTI ED OPERATORI DEL SETTORE”
Come già scritto nel modulo di adesione al progetto l’associazione D.U.CA. APS si rivolge principalmente alla terza età e una delle nostre priorità è fornire tutte le informazioni possibili per vivere bene la propria età e la conoscenza di cosa si mangia, del cibo e delle possibili reazioni avverse è oggi, in epoca COVID 19, molto importante per invecchiare bene e sano.
Lo slogan della nostra associazione è “è libero chi vive il suo tempo”.
In questa ottica riteniamo molto importante fare informazione e fare formazione e quindi facciamo nostro quanto riportato nel progetto sotto alla voce Introduzione e Scopi.
Proporre incontri poco formali e molto pratici per informare/formare con immagini e testimonianze dirette in una scenografia accogliente e informale pensiamo sia da fare e, DPCM permettendo, potrebbe essere fattibile utilizzare la sala polifunzionale “GINO BARTALI”- capienza 130 posti a sedere, oggi procedura COVID 30 posti a sedere + 4 sul palco.
LE PATOLOGIE OGGETTO DEL PROGETTO
Tutte le patologie elencate sono di interesse per la terza età e, in base al numero di serate fattibili, scegliere quale argomento affrontare non sarà facile visto che, per esperienza con i nostri iscritti, sono tutte patologie presenti in forma più o meno grave in particolare oggi dove il COVID 19 ha cambiato tutte le nostre abitudini alimentari imponendo una vita sedentaria, con poche relazioni fra le persone ma soprattutto con MOLTI DUBBI.
GLI EVENTI e INIZIATIVA EDITORIALE
Pensiamo che 12 eventi monotematici siano una buona base di informazione, per noi vista la nostra platea sarà fondamentale l’attività promozionale attraverso manifesti, volantini e uso corretto dei social.
Per la parte pratico oggi non siamo in grado di dare un parere nel merito causa la scarsa conoscenza della materia.
La pubblicazione di opuscoli che in modo semplice e chiaro trattano gli argomenti affrontati nei 12 eventi sono molto importanti, i nostri iscritti usano poco internet e sono poco presenti sui social.
Per concludere come associazione siamo convinti dell’utilità del progetto e di come viene proposto e ci rendiamo disponibili, nell’ambito delle nostre possibilità, a collaborare e operare al meglio per la riuscita del progetto.