Glutine cosa possiamo mangiare

Glutine: cosa possiamo mangiare e cosa no

Glutine: cosa possiamo mangiare e cosa no. Il processo che segue la diagnosi celiaca prevede sicuramente la scoperta dei prodotti permessi e di quelli vietati, che purtroppo non si limita alle sole farine ed ai loro derivati, ma anche a tutta una gamma di alimenti che mai si penserebbe possano contenere glutine. In realtà infatti molti prodotti potrebbero averne tracce legate anche semplicemente ad un discorso di contaminazione dei luoghi nei quali vengono realizzati.

Per questo motivo esistono una serie di informazioni che è bene conoscere. Ci sono infatti prodotti sempre permessi, prodotti sempre vietati e tantissimi prodotti a rischio che per essere accessibili al consumo da parte di un celiaco devono riportare sulla confezione la dicitura “senza glutine” o il marchio della spiga barrata.

In questo articolo cercheremo di aiutarvi in questa classificazione, in modo tale da aiutarvi nella “spesa sglutinata”.

PRODOTTI SEMPRE CONSENTITI

CEREALI, FARINE E DERIVATIRiso/mais/grano saraceno/amaranto/miglio/teff/quinoa/sorgo in chicchi

Mais cotto al vapore

CARNE, PESCE E UOVATutti i tipi di carne, pesce, molluschi e crostacei tal quali sia freschi che congelati

Pesce sott’olio, sotto sale, al naturale ed affumicato privo di aromi ed additivi (a esclusione dei solfiti che sono consentiti)

Uova intere, liquide pastorizzate prime di aromi ed additivi

Prosciutto crudo, lardo di Colonnata IGP e d’Arnad IGP

LATTE ANIMALE O VEGETALE E DERIVATILatte fresco, a lunga conservazione, UHT, delattosato o ad alta digeribilità non addizionato con aromi

Latte in polvere non addizionato con aromi, latte prima infanzia (0-12 mesi)

Latte fermentato e probiotici

Formaggi freschi e stagionati anche delattosati

Yogurt naturale, bianco e greco anche delattosati e non addizionati con altre sostanze ed aromi

Panna fresca, UHT anche se delattosata e non miscelata con altri aromi ad esclusione della carragenina (E407)

VERDURA E LEGUMITutti i tipi di verdura tal quale fresca, surgelata, congelata, essiccata

Verdure in salamoia, sott’aceto, sott’olio e sotto sale se costituiti unicamente da verdura, anidride solforosa, acido ascorbico o acido citrico

Funghi freschi, secchi e surgelati tal quali

Tutti i legumi tal quali

Tuberi

Preparati per minestrone contenenti solo ed esclusivamente verdura

Passata di pomodoro, pomodori pelati e concentrato di pomodoro non miscelati con altri ingredienti ad esclusione di acido ascorbico o acido citrico

FRUTTATutti i tipi di frutta tal quale fresca e surgelata

Tutti i tipi di frutta secca con e senza guscio

Frutta essiccata, disidratata non infarinata anche se addizionata con oli vegetali ed anidride solforosa

Frutta sciroppata, frullati, mousse e passate di frutta costituite solo da frutta, zucchero, acido ascorbico (E300 o vitamina C) e acido citrico (E330)

BEVANDENettari e succhi di frutta non addizionati con altre sostanze e vitamine ad esclusione dell’acido ascorbico, acido citrico e sciroppi di glucosio e fruttosio

Bevande gassate e frizzanti non addizionate con edulcoloranti

CAFFE’, TE’ E TISANECaffè, caffè decaffeinato, caffè in cialde e capsule

Tè, tè deteinato, camomilla e tisane costituiti da erbe, frutta e aromi

ALCOLICIVino, spumante, cognac, gin, grappa, rhum, tequila, whisky, vodka non addizionati di aromi e sostanze
DOLCIUMIMiele e zucchero

Radice di liquirizia

Maltodestrine e sciroppo di glucosio, anche destrosio

Fruttosio puro

Sciroppo d’acero e d’agave

GRASSI, SPEZIE, CONDIMENTI E VARIEBurro, strutto, burro di cacao, oli vegetali

Aceto di vino, aceto balsamico DOP e IGP

Aceto di mele

Lievito di birra fresco, secco e liofilizzato

Bicarbonato di sodio, cremor tartaro ed ammoniaca per dolci

Estratto di lievito

Agar agar in foglie

Pappa reale e polline

Pepe, sale e zafferano

Spezie ed erbe aromatiche tal quali o addizionate con sale

Curry costituito esclusivamente da erbe aromatiche

Succo di limone non addizionato

Semi di canapa, sesamo, chia, girasole, zucca, etc..

 

PRODOTTI SEMPRE VIETATI

CEREALI, FARINE E DERIVATIFrumento, farro, kamut, orzo, segale, monococco, spelta, triticale, germe di grano e tutti i prodotti realizzati con chicchi e farine dei cereali sopracitati
CARNE, PESCE E UOVACarne o pesce impanati, infarinati o cucinati con sughi contenenti cereali vietati
LATTE ANIMALE O VEGETALE E DERIVATIPiatti pronti a base di formaggi impanati

Yogurt, bevande al malto, cereali e biscotti

VERDURA E LEGUMIPreparati per minestrone e verdure addizionate con cereali vietati

Verdure impanate, infarinate, in pastella con ingredienti vietati

FRUTTAFrutta disidratata infarinata
BEVANDEBevande all’avena
CAFFE’, TE’ E TISANECaffè solubile, surrogati del caffè, bevande e preparati a base di cereali vietati
ALCOLICIBirre a malto d’orzo e/o frumento ad esclusione di quelle riportanti la voce “senza glutine”
DOLCIUMICioccolato con cereali

Torte, biscotti e dolci realizzati con farine di cereali non permessi

GRASSI, SPEZIE, CONDIMENTI E VARIELievito naturale, madre o acido realizzato con cereali non permessi

Seitan

Besciamella realizzata con cereali vietati

Seitan

 

PRODOTTI A RISCHIO (ovvero che devono riportare la dicitura senza glutine o il marchio della spiga barrata per essere considerati idonei)

CEREALI, FARINE E DERIVATIFarine, fecole e amidi di riso, mais, grano saraceno, teff, quinoa, miglio, amaranto, sorgo e prodotti da esse derivate

Avena e prodotti da essa derivati

Farine di ceci, lenticchie, piselli, soia, castagne, mandorle, nocciole e prodotti da esse derivate

Risotti pronti e cous cous

CARNE, PESCE E UOVASalumi ed insaccati di carne bovina, suina e avicola

Conserve di carne e hamburger

Pesce sott’olio, sotto sale, al naturale ed affumicato con di aromi ed additivi

Omogeneizzati e piatti pronti e precotti

Uova liquide pastorizzate ed aromatizzate o in polvere

Surimi

LATTE ANIMALE O VEGETALE E DERIVATIPanna aromatizzata, condita, vegetale, spray

Yogurt alla frutta e vegetali, bianco e greco con aggiunta di addensanti, aromi ed altre sostanze

Formaggi a fette, fusi, spalmabili, light, grattugiati e vegetali

Fiocchi di latte, creme, budini, dessert, panne cotte anche vegetali

Latte condensato, in polvere addizionato con altri ingredienti, aromatizzato, crescita (1-3 anni) e vegetali

Omogeneizzati

VERDURA E LEGUMIPreparati per minestrone addizionati con altri ingredienti

Passati, zuppe e minestre con cereali permessi

Mix di legumi

Piatti pronti a base di verdure precotte

Patate surgelate precotte, prefritte

Puré istantaneo e fiocchi di patate

Patatine

Verdure grigliate sott’olio, in salamoia o surgelate

Verdure conservate e miscelate con altri ingredienti

Omogeneizzati

FRUTTAFrutta candita, caramellata, glassata

Omogeneizzati

Frullati, mousse e passate di frutta miscelate con altri ingredienti

Farina e granella di frutta secca

BEVANDEBevande light, “zero” e addizionate con edulcoloranti

Bevande a base di frutta, latte vegetale o caffè al ginseng

Miscele in polvere per frappé, integratori salini, cappuccini, sciroppi per bibite e granite

CAFFE’, TE’ E TISANECaffè al ginseng, solubili

Cialde per bevande calde

Tè, camomilla, tisane solubili, in polvere, liquidi

Tè, tè deteinato, camomilla e tisane costituiti da erbe, frutta, aromi e addizionati con altre sostanze

ALCOLICIBevande alcoliche addizionate con aromi o altre sostanze

Birre da cereali consentiti

Sidro

DOLCIUMICacao in polvere

Canditi, caramelle, confetti, chewing-gum, marrons glacé

Cioccolato e creme spalmabili

Decorazioni per dolci e dolcificanti

Gelati industriali ed artigianali

Confetture e marmellate

Pasta di zucchero, marzapane, torrone, croccante

Zucchero a velo

GRASSI, SPEZIE, CONDIMENTI E VARIEAceto aromatizzato, condimento balsamico

Besciamella con farine di cereali permessi

Burro light e margarina

Sughi pronti e condimenti a composizione non definita

Mix di semi

Salse (maionese, ketchup, etc..), pasta d’acciughe, paté, mostarda

Dadi, preparati per brodo ed estratti di carne

Insaporitori aromatizzati

Agar agar in polvere o barrette

Guar e xantano

Aromi, vanillina, colla di pesce, gelatina alimentare

Lievito chimico e di birra fresco liquido

Lecitina di soia

Miso, tamari, salsa di soia, curry addizionato con altri ingredienti

Tofu

Integratori alimentari

 

Infine è bene far presente che in casa, a differenza di quanto alcuni affermino, non è necessario tenere pentole, piatti e posate appositi per gli alimenti gluten free in quanto basta un accurato lavaggio per eliminare le tracce di glutine presenti su di essi.

Stesso discorso vale per le spugne utilizzate per la pulizia.

Per la cottura in forno, nel caso nello stesso momento vengano cucinate pietanze con e senza glutine, si sconsiglia l’utilizzo del forno ventilato e si suggerisce di cuocere gli alimenti senza glutine nei ripiani superiori rispetti a quelli che lo contengono.

Un’accortezza necessaria è invece quella di tenere sempre pulite le zone di lavoro o dove verranno appoggiati gli alimenti gluten free per essere preparati, non scambiare posate e mestoli in fase di preparazione, perché queste sviste potrebbero provocare contaminazioni involontarie.

3 Comments

  1. […] di proteine, in media il 40% rispetto alla classica farina doppio zero. Infine, è del tutto privo di glutine, dunque può essere consumato senza timore dagli intolleranti a questa sostanza e dai celiaci. Per […]

  2. […] alimenti sono molto utili all’organismo anche per la presenza di altre sostanze essenziali al benessere […]

  3. […] questione riguarda soprattutto le pappardelle all’uovo. Si trovano facilmente anche prive di glutine. Le possibilità sono numerose, e in alcuni casi conferiscono un sapore diverso, ora più delicato […]

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+