fusilli di mais

Oggi parliamo dei fusilli di mais

Chi ama la pasta dovrebbe certamente provarla in tutte le sue forme, non credete? Infatti, al giorno d’oggi, ne esistono diverse varietà e numerose preparazioni differenti che vengono ricavate da materie prime gustose e da non sottovalutare. Proprio per questo, oggi parliamo dei fusilli di mais: una versione non solo un po’ più gialla rispetto alla pasta normale, ma anche più nutriente, gustosa, versatile e capace di soddisfare il nostro palato e il nostro organismo sotto molti punti di vista.

I fusilli fatti con il mais giallo sono l’ideale per numerose ricette, si abbinano perfettamente ad ogni tipo di condimento e si presentano come un’ottima scelta per gli intolleranti al glutine. Perciò, andiamo ad osservare questo alimento un po’ più da vicino e poi, perché no, portiamolo in tavola!

Dalla pianta tanto nota ai nostri primi piatti…

Tutti noi conosciamo la pianta del mais. Appartiene alla famiglia delle Graminacee e si rivela uno dei vegetali più coltivati al mondo. Non a caso, viene utilizzato per nutrire alcuni animali, viene portato nelle nostre cucine in numerose forme e da esso possono essere ricavati persino degli elementi molto utili nella nostra vita quotidiana, come ad esempio dei validi combustibili. Conosciuto inoltre come granoturco, questo vegetale ci permette di produrre olio, latte, farina e, conseguentemente, persino la pasta!

fusilli di mais

Pertanto, i fusilli di mais portano in tavola tutti i nutrienti di questa pianta erbacea annuale. Infatti, i suoi dolci e gustosi chicchi possono diventare i protagonisti di numerose preparazioni, donando al nostro organismo un valido apporto di proteine, amidi, grassi vegetali, carboidrati e fibre. Ovviamente, ci regalano inoltre importanti quantità di minerali come calcio, zinco, magnesio, ferro, potassio, selenio, fosforo e non solo, garantendoci importanti dosi di vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, E, K e J.

Grazie a questi interessanti nutrienti, la pasta a base di mais giallo si presenta come un alimento particolarmente energetico, capace di offrire effetti antiossidanti e di proporre tutto ciò di cui abbiamo bisogno per promuovere la salute della pelle e garantirci un benessere generale, nonché delle migliori funzioni intestinali.

I fusilli di mais e la prevenzione di alcune patologie

È utile sapere che le ricerche hanno dimostrato che questo alimento gluten-free si presenta come un potente alleato contro l’anemia e persino come un aiuto nella gestione e nella prevenzione di problematiche come il diabete e l’ipertensione. Oltre a questo, dobbiamo considerare che, in particolare grazie alle fibre che ottimizzano l’assorbimento dei grassi, questo vegetale può aiutarci a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, comportando altresì una migliore prevenzione delle patologie cardiache.

Quindi, anche i fusilli di mais possono regalarci interessanti benefici e offrirci nutrienti in grande quantità, rivelandosi dei toccasana per l’organismo e dei gustosi ingredienti per le nostre ricette preferite! Potrete abbinarli con i condimenti che amate di più e inventare tanti nuovi primi piatti freddi, caldi e perfetti per qualunque stagione! Detto questo, non vi resta che assaporarli… Poi, fatemi sapere cosa ne pensate!

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+