pasta di amaranto

Pasta di amaranto: ottima alternativa

Avete mai assaggiato la pasta di amaranto?

Se amate i primi piatti e desiderate uscire un po’ dalla routine, il consiglio è di assaporare la pasta di amaranto. Quest’ultima si rivela un alimento leggero e versatile, proprio come una pasta qualunque. È fantastica sotto ogni punto di vista e si abbina perfettamente a tantissimi ingredienti e condimenti, permettendoci così di portare in tavola tutte le ricette che vogliamo!

Se non conoscete l’amaranto e non avete mai assaggiato questa tipologia di pasta, allora sappiate che ci sono tanti buoni motivi per farlo. È salutare, digeribile e capace di regalare numerosi benefici al nostro organismo ma, ovviamente, questo non è tutto! Ecco quello che dovreste sapere a riguardo…

Una pianta dalle tante proprietà…

L’amaranto è una nota pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Amarantacee. Quest’ultima è composta da oltre 500 componenti, tutti originari dell’America centrale… Non a caso, dalle numerose ricerche e scoperte, risulta che la pianta di cui stiamo parlando era uno dei cibi preferiti dagli Aztechi e dagli Incas, che la reputavano molto importante per la loro alimentazione e ne facevano largo uso insieme alla quinoa e al mais.

Perciò, con un alimento che veniva assaporato già 3mila anni fa, possiamo preparare numerose preparazioni. Una di queste è proprio la pasta di amaranto che, grazie alla sua materia prima, ci offre un’ottima quantità di proteine, amidi e fibre: tutti interessanti nutrienti da non sottovalutare. Oltre ad essi, possiamo contare su un buon apporto di magnesio, zinco, manganese, calcio, rame, ferro fosforo, selenio e potassio, e di vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E e J. Buone notizie, non è vero?

Pasta di amaranto

Secondo gli esperti, questo alimento di origine vegetale e tutti i suoi derivati sono altamente digeribili e aiutano a migliorare l’assorbimento del calcio e ad abbassare la pressione e i livelli di colesterolo nel sangue. Grazie al suo valore proteico, questa pianta è adatta ai vegani e ai vegetariani e, come abbiamo detto, si presenta come l’ideale per coloro che sono intolleranti al glutine. È utile sapere che vanta inoltre di interessanti proprietà antinfiammatorie!

La pasta di amaranto: da un vegetale sacro a dei primi piatti gustosissimi…

La storia ci racconta che l’amaranto veniva spesso considerato una pianta sacra da tante popolazioni del passato e che il suo nome deriva dalla parola greca “amarantos”, il cui significato è “che non appassisce”. Sappiate persino che gli antichi romani pensavano che si trattasse di un’erba perfetta per… mantenere alla larga la sfortuna e l’invidia! Con il tempo, divenne però sempre più nota come un alimento in grado di favorire il benessere, fino a che non è arrivata a noi, diventando un vero e proprio toccasana.

A questo punto, assaggiare la pasta di amaranto non dovrebbe essere altro che un piacere, non è vero? In alternativa (o in aggiunta!), sappiate che in India viene cucinata direttamente la pianta, con le stesse modalità di cottura usate per la preparazione degli spinaci… Il risultato? Un rimedio naturale per chi è carente di ferro e per chi desidera fare un pieno di nutrienti molto utili per la nostra salute!

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+