celiachia e diabete

Celiachia e diabete 1: c’è correlazione?

La celiachia e il diabete mellito di tipo 1 potrebbero avere fattori comuni: facciamo chiarezza

Celiachia e diabete 1: c’è correlazione? Quando si parla di celiachia ci si riferisce ad una patologia autoimmune con predisposizione genetica che porta ad un’intolleranza permanente al glutine. Questa malattia pare abbia un’incidenza dell’1% sulla popolazione mondiale, con picchi anche maggiori in certe zone del mondo.

Non capita poi di rado sentire che soggetti celiaci siano affetti anche da diabete mellito di tipo 1, forma di questa patologia che si configura anch’essa come malattia autoimmune che porta ad un’insulino-deficienza con conseguente distruzione delle cellule β pancreatiche.

Secondo un report diffuso dall’Associazione Italiana Celiachia, una percentuale variabile tra il 3,5% e il 10% dei soggetti celiaci è affetto anche da diabete tipo 1 o comunque lo svilupperà nel corso della sua vita. Ma esiste una correlazione scientificamente provata tra le due patologie?

Predisposizione genetica in comune tra celiachia e diabete 1

Un elemento che contraddistingue entrambe le patologie è che risultano caratterizzate dalla presenza nel sangue dei geni HLA-DQ2 e HLA-DQ8. Questi non stanno ad indicare la presenza vera e propria di queste patologie, bensì ne indicano una predisposizione genetica che potrebbe un giorno portare alla manifestazione delle stesse, di entrambe o di nessuna delle due.

Spesso ai soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 viene suggerito di eseguire screening periodici per verificare l’eventuale comparsa di celiachia in quanto esistono, anche in questo caso, deficit nutrizionali comuni alle due malattie autoimmuni. Carenza di vitamina D e calcio, ma anche problematiche legate all’assorbimento del ferro, potrebbero ulteriormente peggiorare in quei diabetici affetti da celiachia ma che ancora non sanno di soffrire di questa patologia.

Al momento, sebbene i tanti fattori comuni, non esistono studi che evidenzino un ruolo chiave del glutine nello sviluppo del diabete mellito di tipo 1, anche se sono presenti elementi condivisi tra questa patologia e la celiachia.

Dieta priva di glutine nei pazienti affetti da diabete di tipo 1

Alcuni studi hanno evidenziato come il glutine in pazienti diabetici ma non ancora diagnosticati celiaci, abbia apparentemente innescato una risposta immunitaria contro il pancreas, ma anche a come gli stessi abbiano avuto una netta diminuzione in seguito alla scoperta del morbo celiaco e alla conseguente dieta gluten free. In altri soggetti diabetici inoltre con il tempo si sono registrati sintomi di intolleranza al glutine, fattore che fa pertanto pensare ad una correlazione tra questa proteina e la malattia diabetica stessa.

La persona affetta da diabete e celiaca dovrà necessariamente eliminare ogni fonte contenente glutine dalla propria dieta, tener monitorato l’apporto di carboidrati e zuccheri semplici, ingerendo anche un adeguato quantitativo di fibre che contribuirà a ridurre il rischio di picchi glicemici. Si è evidenziato come questi fattori contribuiscano a mantenere stabili le glicemie, adeguando il fabbisogno di insulina alle reali esigenze fisiologiche.

Sebbene fino ad oggi il legame tra le due patologie non sia ancora chiaro, sebbene siano presenti le evidenze sopracitate, è bene ricordare che trattandosi entrambe di malattie autoimmuni con medesima predisposizione genetica, l’eventuale comparsa di ambedue le problematiche potrebbe essere dovuta all’iterazione dei fattori genetici coinvolti.

2 Comments

  1. […] Chi soffre di diabete, forse più di tutti sa quanto l’alimentazione sia fondamentale per controllare i livelli di glicemia. Ci sono tanti piccoli e grandi accorgimenti che è necessario imparare ad adottare. Chef Zennaro ne ha svelati due importantissimi durante la preparazione del suo tortino adatto ai diabetici. […]

  2. […] Uno dei parametri considerati dai medici, infatti, è la resistenza insulinica cioè un problema nell’assorbimento e smaltimento degli zuccheri che porta ad avere la glicemia alta e, quindi, una predisposizione al diabete. […]

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+