Cena di gala del Mondo delle Intolleranze

30 Mar 2018

Nuovo appuntamento con le Cena di Gala del Mondo delle Intolleranze in collaborazione con i grandi chef: martedì 27 giugno dalle 20 al ristorante Golf Club di Carimate diretto da Michele Terreni e Michela Nardin.

L’iniziativa promossa dalla nostra associazione è giunta al terzo appuntamento. L’obiettivo è ribadire che un menu per intolleranti è comunque un grande menu.  

Proporre piatti senza glutine e lattosio non significa rinunciare al gusto e alla grande cucina. E gli chef più rinomati lo dimostrano ogni volta, ricordando a tutti che si può essere intolleranti e andare al ristorante senza timori di sorta.

Questa è la sfida lanciata dal Mondo delle Intolleranze e raccolta in ogni appuntamento da tre grandi chef lombardi.

 Un Menù senza glutine e lattosio, è comunque un gran menù” e lo dimostreranno ancora una volta tre grandi Chef lombardi che hanno accetatto questa sfida lanciata dall’Associazione “Il mondo delle intolleranze”. Andare a ristorante ed essere intolleranti si può: una tesi già messa nei piatti dagli Chef protagonisti dei precedenti appuntamenti, Teo Penati, Tano Simonato, Claudio Sadler, Tommaso Arrigoni, Carlo Molon, e il Maestro Pasticcere Roberto Rinaldini.

Il 27 giugno sarà la volta di Giancarlo Morelli, ristorante Pomiroeu di Seregno che proporrà per antipasto un Tuorlo di uovo tiepido accompagnato da quinoa croccante e calamaro al profumo di erbe e si cimenterà per il secondo con un Filetto di maiale, spinacino croccante e salsa ai frutti di bosco.

Alessandro Negrini ha scelto come secondo antipasto due piatti a menù nel suo ristorante milanese “Il luogo di Aimo e Nadia” la Crema di cicerchie delle Murge con mortadella e peperone crusco di Senise e Fusilli con gamberi siciliani, verdure di stagione e pasta di pistacchi all’erba limoncina.

Spetterà quindi allo Chef residente Michele Terreni solleticare i palati con un’inconsueta ma freschissima Zuppetta di cetriolo, gin, melone e zafferano e terminare in dolcezza con un dessert intrigante Cioccolato bianco, meringa, pompelmo rosa e Campari.

Ogni piatto sarà accompagnato da freschissime bollicine a etichetta Bortolomiol, l’azienda spumantistica creata a Valdobbiadene nel 1949 da Giuliano Bortolomiol, tra i fondatori della Confraternita del Prosecco e della Mostra Nazionale degli Spumanti che nel 1960 per primo realizzò il Prosecco Brut.

I sapori italiani a menù saranno anticipati da un aperitivo di benvenuto offerto da PINTO’S Wine & Olive Oil che con il Negroamaro della Cantina Marulli condurranno gli ospiti fuori dal territorio lombardo, nel Salento, un’anticipazione metaforica dei prossimi appuntamenti che porteranno l’Associazione in altre regioni, a Napoli alla Taverna Riggiola il 30 giugno per cominciare, e a Teramo a Borgo Spoltino poi il 27 luglio.

Menù di bontà “senza” anche per chi intollerante non è, per essere a tavola con i piatti della grande cucina che accomuneranno gli ospiti alla scoperta curiosa della professionalità di grandi Chef che già nel loro luogo abituale di lavoro si impegnano a incontrare le esigenze di chi è intollerante a glutine, lattosio o nichel.

La diffusione di queste conoscenze è lo scopo prioritario dell’Associazione “Il mondo delle intolleranze” fondata e condotta da Tiziana Colombo affiancata da uno staff corposo di cui fanno parte oltre ai soci fondatori, e agli operativi, un nutrito gruppo di consulenti scientifici composto da biologi, nutrizionisti e farmacisti.

I loro profili e le loro competenze sono ben in evidenza nel nuovo sito appena inaugurato dove uno spazio molto importante è dedicato all’Accademia in fase di realizzazione, un luogo dove, come dice Tiziana Colombo “il gusto, la salute e la cultura si incontrano: 300 metri quadri di spazio organizzato ospiteranno corsi di cucina professionale e amatoriale, seminari, convegni, banqueting, showcooking… il luogo ideale per chi vuole vivere le intolleranze con il sorriso, ma anche per chi vuole entrare nel mondo del cibo sano di qualità”.

Vi aspettiamo

Search

+