cena di gala al Castello

Cena di Gala al Castello di Cernusco Lombardone

24 Apr 2017

I grandi Chef a sostegno dell’associazione con una Cena di gala al Castello di Cernusco Lombardone

Il 10 novembre dello scorso anno, l’Associazione “Il Mondo delle Intolleranze” ha raggiunto un grande traguardo nel percorso stabilito quattro anni fa quando fu fondata da Tiziana Colombo, Pozzi Luisella e Alessandro Villa. La Regione Lombardia l’ha infatti ritenuta idonea all’iscrizione nel registro delle associazioni che operano nell’ambito di intervento culturale.

Sono infatti nel suo statuto la promozione e la diffusione dell’informazione per una corretta e salutare alimentazione con particolare riferimento e incisività per i processi fisiologici legati alle intolleranze alimentari. Glutine, lattosio e nichel saranno i conosciuti assenti dai piatti dei grandi chef che hanno aderito alla richiesta di affiancamento all’Associazione per promuovere i suoi obiettivi con una serie di Cene di Gala che verrà inaugurata il 26 gennaio in una prestigiosa dimora storica di Brianza, il Castello di Cernusco Lombardone in provincia di Lecco.

I grandi Chef scendono in campo per sostenere “Il Mondo delle Intolleranze”. E lo fanno con un’imperdibile cena di gala a menù “senza” in programma giovedì 26 gennaio alle ore 20 al Castello di Cernusco Lombardone, nella Brianza lecchese.

Il modo migliore per celebrare il traguardo raggiunto lo scorso novembre, quando Regione Lombardia ha riconosciuto il sodalizio guidato da Tiziana Colombo come associazione di “Promozione Culturale” iscrivendola nell’apposito registro che riunisce gli enti che operano in un ambito di intervento culturale.

Non si tratta di un’onorificenza fine a se stessa, ma di un riconoscimento istituzionale del lavoro svolto in questi quattro anni, durante i quali ci siamo impegnati, con l’aiuto di sostenitori e amici, per diffondere una cultura della corretta alimentazione.

E soprattutto per infrangere decennali tabù legati alle intolleranze alimentari. Diciamo sempre che chi è intollerante ha il diritto anzitutto di saperlo, in modo da avere gli strumenti per reagire. Dopodichè ha il diritto di sapere che può convivere con le proprie intolleranze con il sorriso sulle labbra, senza cadere in depressione o tantomeno perdere il gusto per la buona cucina.

I grandi Chef a sostegno dell’associazione “Il Mondo delle Intolleranze”: la cena di gala

La cena di gala al Castello di Cernusco Lombardone sarà la prima di una serie di eventi messi in campo con l’obiettivo di dimostrare che si può mangiare bene, anzi benissimo, pur in assenza di allergeni come glutine, nichel e lattosio.

Questi elementi saranno i grandi assenti nel menù proposto da tre prestigiosi Chef stellati come Theo Penati del Ristorante “Pierino Penati” di Viganò (LC), Tano Simonato del Ristorante “Tano Passami l’Olio” di Milano e il Maestro Pasticcere Roberto Rinaldini. Questi maestri della cucina presenteranno agli ospiti le loro creazioni, dimostrando ancora una volta quanto siano conciliabili la buona tavola e l’attenzione alla tematica dell’intolleranza.

Il loro sostegno all’associazione testimonia una particolare sensibilità per un tema così cruciale per la salute delle persone, purtroppo fino a pochi anni fa ignorato o sminuito. E tuttora sottovalutato in molti ambienti. Le cose lentamente stanno cambiando. E noi continueremo a lavorare affinchè anche il mondo della ristorazione riesca a confrontarsi e ad andare incontro a coloro che si trovano ad affrontare i problemi connessi alle intolleranze.

Il supporto delle aziende del settore food sensibili al tema

Per la preparazione delle pietanze, la materia prima richiesta dagli Chef sarà fornita da aziende del settore food che si sono dimostrate sensibili alla questione delle intolleranze.

E che nutrono fiducia nel lavoro dell’associazione. Noi dal canto nostro continueremo a perseguire gli obiettivi di informazione e formazione attraverso seminari per la diffusione di una corretta cultura dell’alimentazione.

Iniziative guidate dal comitato scientifico, durante le quali imparare a riconoscere le intolleranze e a convivere con esse. Applicando stili di vita basati sulla conoscenza degli alimenti, delle loro proprietà e della giusta combinazione nelle ricette da portare in tavola

Per qualsiasi informazione rivolgersi a press@ilmondodelleintolleranze.it sig.ra Loredana Fumagalli.

Search

+