Alimenti che non contengono lattosio

Alimenti che non contengono lattosio

Scopriamo insieme che cos’è davvero l’intolleranza al lattosio

Con l’espressione “intolleranza al lattosio” si definisce l’insieme dei sintomi che si scatenano dopo aver assunto un qualsiasi alimento contenente lattosio e non essere riusciti a digerirlo.

Mal di pancia acuti, coliche, nausea, gonfiore, ma anche mal di testa continui, sono solo alcune delle avvisaglie con cui si manifesta l’intolleranza al lattosio. Tale disturbo può comparire nei bambini fin dai primi giorni di vita o presentarsi da adulti. Non c’è un’età precisa e varia da persona a persona; inoltre i segnali di questa intolleranza compaiono poco per volta.

Il lattosio è uno zucchero disaccaride che viene definito complesso poiché formato da due molecole. Il nostro organismo non può digerire questa tipologia di zuccheri così come sono, necessita infatti di uno specifico enzima, che sia in grado di scindere questi zuccheri in molecole semplici (monosaccaridi).

L’enzima necessario a digerire il lattosio si chiama lattasi e quando quest’ultima non è sufficiente, il lattosio passa nell’intestino crasso senza essere modificato e comincia a fermentare, producendo acidi e gas.

cosa mangiare

Dieta senza lattosio: ecco gli alimenti da consumare senza problemi

Non tutte le persone sono intolleranti al lattosio allo stesso modo: la gravità dell’intolleranza è proporzionale infatti al deficit di lattasi. Di conseguenza le raccomandazioni dietetiche per l’intolleranza al lattosio variano da individuo a individuo, secondo il grado di tolleranza. Gli alimenti maggiormente consigliati perché senza lattosio sono i formaggi stagionati come il Grana Padano D.O.P, il Parmigiano Reggiano stagionato almeno 24 mesi,  il Latte delattosato, le Bevande alternative di soia, riso, coco, mandorle, nocciole, etc che vengono comunemente considerate come legittimi sostituti del latte.

yogurt

Molto indicati per una dieta priva di lattosio anche il pane semplice bianco o integrale, la pasta, il riso e i legumi secchi che sono molto ricchi di calcio.

Le persone con un forte grado di intolleranza al lattosio devono stare attenti anche a tutti quei prodotti che potrebbero contenere lo zucchero del latte utilizzato come eccipiente. Molti prodotti contengono lattosio anche in forma “nascosta”, assicuratevi sempre di leggere con attenzione l’etichetta.

Sono notevolmente in aumento le imprese alimentari che hanno una maggiore attenzione ai consumatori che soffrono di questa intolleranza, offrendo una vasta gamma di prodotti, di varie marche e tipologie, totalmente senza lattosio. Sarà sempre più facile d’ora in poi soddisfare ogni esigenza, senza dover più rinunciare ai piaceri del palato.

1 Comment

  1. Esauriente spiegazione

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+