Omega 6: l’acido linoleico e le sue proprietà
Scopriamo i motivi per cui gli Omega 6 sono tanto indispensabili al nostro organismo
Si sente spesso parlare di Omega 6, nonché della loro importanza per la salute, ma cosa sono? Perché sono tanto importanti e quali sono le principali fonti di Omega 6?
Come prima cosa serve dare una definizione, ovvero con questo termine si indicano una serie di grassi polinsaturi essenziali, tra cui il più importante è l’acido linoleico. Gli Omega 6 non potendo essere sintetizzati dall’organismo devono necessariamente essere introdotti nel corpo attraverso l’alimentazione e appositi integratori.
Ma quali sono gli alimenti che contengono una quantità maggiore di Omega 6?
- Semi di girasole
- Germe di grano
- Sesamo
- Noci
- Arachidi
- Mandorle
- Semi di soia
- Mais
- Olio girasole
- Olio di semi di lino
- Olio extravergine di oliva
- Olive
- Legumi
- Pesce azzurro
- Salmone
- Merluzzo
- Olio di vinaccioli.
Questi sono indubbiamente i cibi che portano all’organismo il maggior apporto di Omega 6.
A cosa servono gli Omega 6?
Quando si parla di Omega 6 e dei loro benefici, si prende in esame in particolare quello che viene definito come riduzione del rischio cardiovascolare, nonché il controllo del colesterolo cattivo con aumento di quello buono. Pare inoltre che gli stessi siano validi alleati per la prevenzione contro diverse tipologie di cancro.
L’acido linoleico, così come gli Omega 3, sono alleati validi per:
- Diminuzione della pressione arteriosa
- Riduzione della produzione di PAI (molecola antifibrinolitica)
- Aumento della sensibilità insulinica
- Regolarizzare livelli di lipidi nel sangue ottimali
- Aumento del colesterolo buono.
Tutti questi fattori contribuiscono di fatto a ridurre il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari per l’organismo.
Di contro è però bene specificare come un eccesso di apporto di Omega 6, potrebbe aumentare l’incidenza di stati infiammatori e, conseguentemente, portare col tempo allo sviluppo di problemi cardiovascolari, ma anche sovrappeso. Questo fattore è da considerare ovviamente nel caso in cui l’eccesso sia notevolmente troppo marcato, se invece l’alimentazione è correttamente bilanciata, soprattutto con un costante apporto anche di Omega 3, il rischio non sussisterà.
[…] e diuretiche. Contiene anche buoni livelli di omega 3, che protegge il cuore riducendo i livelli di colesterolo nel […]
[…] Grassi insaturi, solitamente allo stato liquido, si trovano all’interno di pesci e nei vegetali. Questo particolare tipo è importantissimo per l’organismo in quanto contrasta l’invecchiamento cellulare. Rientrano in questa categoria sia gli Omega 3 che gli Omega 6 […]