stress

Eccessivo stress e intolleranze alimentari

Una vita troppo frenetica e ricca di tensioni e nervosismo può portare a problematiche di salute e intolleranze. Vediamo di fare chiarezza sull’argomento

Eccessivo stress e intolleranze alimentari? Lo stress è risaputo, può portare diverse problematiche di salute, legate all’apparato cardiocircolatorio in primis, ma anche a quello gastrointestinale. Tensioni, frenesia, nervosismo infatti possono andare ad alterare la permeabilità intestinale, permettendone il conseguente accesso a frammenti di cibo, batteri e metalli, elementi in grado quindi di scatenare intolleranze alimentari.

Lo stress è una condizione legata alla natura umana, solitamente se ne parla con valenza negativa, ma può talvolta essere un punto di forza, un fattore in grado di attivare il corpo, memorizzare eventi, mantenere efficiente il nostro sistema immunitario e, di conseguenza, sopravvivere alle sfide quotidiane. Lo stress positivo, o “eustress” è pertanto un alleato per l’organismo. Ne esiste però una forma negativa, ovvero il “distress” che al contrario provoca invece disturbi poco piacevoli.

In quale modo lo stress incide sul nostro corpo?

Una vita priva di eventi e tensioni “negative” è pressoché impossibile. I ritmi frenetici, il lavoro, la gestione di problemi di diversa natura vanno a dettare ritmi fisiologici intensi che inevitabilmente condizionano l’organismo. L’accumulo pertanto di “distress” porta un carico innaturale all’apparato gastrointestinale. Cattiva digestione, senso di gonfiore, bruciori di stomaco, stitichezza o dissenteria, sono i principali sintomi con i quali il nostro organismo manifesta uno stato di sovraccarico di tensioni negative. In questo modo però l’intestino in primis risulta indebolito, portandolo ad avere anche scollamenti tra le giunzioni degli enterociti, ovvero le cellule che lo compongono. Tale alterazione porta quindi ad un ingresso in aree dove non dovrebbero accedervi, residui di cibo, batteri, metalli e altre sostanze che scatenano così una risposta immunitaria.

Da qui nasce quindi un’intolleranza alimentare dovuta allo stress e per la quale è bene approfondire le ricerche andando meglio a comprendere quali sono i cibi divenuti dannosi per l’organismo. Analisi del sangue ed esami specifici consentiranno quindi di conoscere meglio il problema e, di conseguenza, quali accorgimenti portare all’alimentazione.

Questo però di per sé potrebbe non bastare, in quanto oltre alle abitudini in cucina, bisognerebbe modificare anche quegli aspetti dello stile di vita di una persona, che possono essere causa di disagi e malessere che, inevitabilmente, si ripercuoterà sullo stato generale dell’organismo.

Le intolleranze alimentari possono manifestarsi per via dello stress? La risposta è assolutamente sì, questo fattore può portare a molteplici danni per l’organismo umano, talvolta irreversibili.

4 Comments

  1. […] una predisposizione, oppure ne venga agevolata la comparsa nel caso di malattie preesistenti, stress, dieta poco equilibrata e alterazioni della flora batterica […]

  2. […] barbabietola è anche un toccasana per chi pratica sport. Per quale motivo? Perché porta benefici al sistema circolatorio, consentendo un maggior afflusso ematico e, di conseguenza, un minor […]

  3. […] Uno dei protagonisti della ricetta delle praline al pralinato di mandorle e nocciole è il cioccolato fondente. La tipologia “fondente” è mediamente la preferita, persino più del cioccolato al latte o del cioccolato alle nocciole. E’ anche la più sana, dal momento che presenta la maggiore quota di cacao, un alimento che fa piuttosto bene. E’ anzi dimostrato che non solo agisce in maniera benefica sull’organismo, ma impatta anche sull’umore, sostanzialmente migliorandolo. C’è addirittura chi lo considera un blando antidepressivo. Inoltre, contribuisce a scongiurare lo stress ossidativo. […]

  4. […] proprio su questi ultimi che si dovrebbe intervenire da subito per modificare le abitudini alimentari, partendo da quelle dei genitori. Il dott. Sorrentino consiglia a tutte le mamme e ai […]

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+