
- Questo evento è passato.
25 Marzo 2021 @ 18:00 - 21:00

Programma preliminare
18.00 La pandemia da SARS-CoV-2: cosa ci dobbiamo aspettare e come ne possiamo uscire
Professor Raffaele Bruno
18.30 Discussione
18.40 Riflessioni sul disagio giovanile ai tempi della pandemia da SARS-Cov-2
Professor Eugenio Rossi
18.55 Discussione
19.05 Come è cambiato il nostro stile di vita prima, durante e dopo il COVID 19
Testimonianza Associazione D.U.CA. APS
19.15 Ricetta in diretta
Chef Danilo Angè
19.30 Il Covid-19 ed il paziente psichiatrico
Dottor Giorgio Bianconi
19.45 Discussione
19.55 Pillola d’arte
Decumano Est & Amici dei Musei e dei Monumenti Pavesi
20.00 La quotidianità in famiglia durante il lockdown
Associazione Collodi
20.15 Ristorazione: cosa serve per ripartire
Associazione Professionale Cuochi Italiani – Sonia Re
Scarica il programma dell’evento
Con il patrocinio di:

Comune di Cavenago Brianza
Alcune immagini dell’evento
Scarica il Comunicato Stampa di chiusura dell’evento
Domande & Risposte
AFAMP LEGNANO
Perdita olfatto, mal di testa, febbre: possono essere sintomi?
RISPOSTA: assolutamente si. Rappresentano tre dei sintomi più frequenti dell’infezione virale.
Ornella Solbiati
dolori al naso, in mezzo agli occhi… etc etc
RISPOSTA: questi sintomi non sembrano essere correlabili all’infezione. Può presentarsi una cefalea frontale che può essere riferita anche in posizione centrale, poco sopra i piano delle orbite, ma questa associazione con dolori al naso e assenza di febbre sembra poco correlabile. E’ possibile avere diarrea, ma generalmente non viene riferita la presenza di muco abbondante.
AFAMP LEGNANO
ci sono sintomi leggeri che possiamo riconoscere?
RISPOSTA: spesso il quadro inizia con la stanchezza il che rende la fase iniziale molto sfumata e non riconosciuta tempestivamente per la tipologia di sintomo, molto frequente per altri motivi. E’ possibile dire che stanchezza, dolori muscolari e cefalea potrebbero rappresentare sintomi iniziali.
PAOLA D’AMICO
In pazienti con patologie autoimmuni il vaccino può dare problematiche?
RISPOSTA: il paziente con patologia autoimmune deve essere sottoposto a vacinazione in quanto spesso in queste condizioni si effettuano terapie con immunosoppressori. Ciò pone l paziente a maggior rischio di infezioni. Di per sè, la presenza di patologia autoimmune non rappresenta una controindicazione all’esecuzione della vaccinazione.
Dettagli
- Data:
- 25 Marzo 2021
- Ora:
- 18:00 - 21:00
- Categoria Evento:
- Regione Lombardia
Luogo
- Accademia Mondo delle Intolleranze APS
- Viale delle industrie 24 Basiano (MI)
Lombardia, Italy, Italia 20060 Italia - Telefono:
- +39 342 3600040
Organizzatore
- Il Mondo delle Intolleranze
- Telefono:
- 3423600040
- Email:
- segreteria@ilmondodelleintolleranze.org