Sensibilita chimica multipla

MCS, sindrome da Sensibilità Chimica Multipla.

Parliamo di MCS, sindrome da Sensibilità Chimica Multipla. Troppo inquinamento, troppo stress ambientale, troppa reattività sembrano essere alla base di una patologia, la MCS – Sensibilità Chimica Multipla –,  identificata da pochi anni e ancora dibattuta in ambito scientifico e medico.

Ma che pur affligge milioni di persone nel mondo, e almeno 300.000 diagnosticati in Italia, che a causa della loro estrema sensibilità se esposti ad ambienti contaminati (e quale oggi non lo è ?!) o a sostanze chimiche, subiscono oltre a malessere generale e stanchezza, irritazione cutanea, sensazione di chiusura della gola o gravi crisi d’asma, vertigini, stati depressivi, dolori muscoloscheletrici e spesso intolleranze alimentari.

Sono costretti ad evitare i luoghi di lavoro o di svago, a non  usare disinfettanti, profumi, detersivi, vernici, toner, inchiostro di stampa etc. In pratica a isolarsi dal mondo, nei casi più gravi.

Caratteristico è il forte fastidio per gli odori, con persino un caso di reazione all’odore della salsa al pomodoro.

 A peggiorare la qualità di vita si aggiunge il fatto che questa patologia in Italia non è ancora riconosciuta in modo univoco, ma a seconda delle Regioni. I sintomi vengono spesso bollati come psicosomatici o scambiati con quelli allergici e come tali trattati, con cortisonici ed antistaminici, a cui però non rispondono.

Pare invece che la patologia sia correlata a cause genetiche e a danni sul sistema metabolico.

A volte  è  ancora classificata come malattia rara : ricordiamoci che inizialmente anche la celiachia era classificata come Malattia Rara. E oggi , invece, quanti sono i celiaci ?

A proposito di MCS si parla anche di TILT, e cioè “perdita di tolleranza indotta da sostanze intossicanti”, che sembra coinvolta anche in altre patologie di difficile diagnosi e trattamento come la fibromialgia e la sindrome da stanchezza cronica.

Gli studi sempre più frequenti sulla MCS aprono nuovi scenari sulle relazioni tra uomo e ambiente e sulle emergenti nuove malattie ambientali.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+